Adolescenti
L’adolescenza è un periodo ricco di cambiamenti e di ricerca di sé. Il corpo si trasforma, le emozioni diventano più intense, il bisogno di autonomia cresce e con esso possono emergere ansia, insicurezza, crisi d’identità o difficoltà relazionali. Per alcuni adolescenti, questo passaggio può essere particolarmente complesso e manifestarsi attraverso segnali di disagio più evidenti.
Difficoltà scolastiche, calo del rendimento, isolamento sociale, autolesionismo, uso eccessivo o disfunzionale dei social media, ma anche rabbia, oppositività o ritiro, sono segnali che non vanno ignorati.
La psicoterapia con adolescenti offre uno spazio protetto e non giudicante in cui il ragazz* può parlare liberamente di sé, delle proprie emozioni e delle proprie difficoltà. Attraverso l’ascolto empatico, il dialogo e, quando utile, strumenti creativi o espressivi, il terapeuta aiuta l’adolescente a riconoscere ciò che sta vivendo e a trovare nuove modalità per affrontare le sfide della crescita.
Quando necessario, è previsto anche il coinvolgimento della famiglia, per favorire un clima di comunicazione e sostegno, senza mai invadere lo spazio personale del ragazz*.
Ogni percorso è unico, rispettoso dei tempi e della sensibilità di chi lo intraprende. L’obiettivo non è cambiare l’adolescente, ma aiutarlo a ritrovare equilibrio, fiducia e consapevolezza nel momento forse più delicato della sua evoluzione.